Specialista di batterie caricatori e molto altro Altabatteria.com Italia

Xiaomi, 3 smartphone low-cost in arrivo in Italia: quali sono

Una nuova indiscrezione conferma la volontà da parte di Xiaomi di lanciare al più presto sul mercato occidentale tre nuovi smartphone dalle caratteristiche interessanti con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta dei recentissimi Redmi Note 9, Redmi Note 9 Pro lanciati in India alla metà del mese di marzo e dello smartphone Xiaomi Mi Note 10 Lite, atteso invece per il 27 aprile.

La rivelazione arriva da un tweet di Roland Quandt, noto e affidabile leaker, ed è stata confermata dall’account italiano di Xiaomi su Twitter che ha annunciato un evento per la serie Redmi Note 9 per il 30 aprile. Nonostante i problemi avuti dall’azienda cinese a causa del Coronavirus, non si fermano i piani d’espansione nel mercato europeo: in pochi anni Xiaomi è diventata un punto di riferimento per tanti utenti e vuole continuare a guadagnare spazio. Che caratteristiche hanno i tre nuovi smartphone lowcost di Xiaomi? Si tratta di dispositivi di fascia media, con un processore affidabile e un comparto fotografico che garantisce ottime foto. Ecco la scheda tecnica.

Redmi Note 9: caratteristiche tecniche

Fresco di certificazione TENAA, il Redmi Note 9 è dotato di un display IPS da 6.53 pollici con risoluzione Full HD+. Un piccolo notch al centro del pannello ospita la fotocamera anteriore da 13 megapixel. Il comparto fotografico sfoggia una Quad Camera di forma quadrata equipaggiata con un sensore principale da 48 megapixel. Manca ancora la conferma, ma il cuore pulsante di questo nuovo device dovrebbe essere il processore MediaTek Helio G80. Infine, sensore per le impronte digitali inserito nella scocca posteriore. Sebbene Xiaomi non ha ancora ufficializzato una data per il lancio ufficiale in Cina, il leaker Roland Quandt assicura che il Redmi Note 9 arriverà prestissimo anche in Europa e sarà disponibile nella configurazione con 3 GB di RAM e 64 GB di capacità di archiviazione. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 200-250 euro

Redmi Note 9 Pro: caratteristiche tecniche

Le rivelazioni sulla variante Pro del Redmi Note 9 vengono anticipate dal noto leaker con una serie di rassicurazioni sul fatto che lo smartphone in questione sarà ben diverso dal Redmi Note 9S, già disponibile anche in Italia. Potrebbe forse trattarsi invece della variante europea del Note 9 Pro Max uscito lo scorso marzo sul mercato indiano?

Una versione più cameraphone con una fotocamera anteriore da 32 megapixel e un comparto fotografico al posteriore dotato di un sensore principale da 64 megapixel. La batteria dovrebbe supportare la ricarica rapida da 33W. Il prezzo potrebbe sfiorare i 300 euro.

Xiaomi Mi Note 10 Lite

Quandt chiude la sua rivelazione con l’ultimo device che, sempre secondo il celebre leaker, sarà disponibile a brevissimo in Europa e nel nostro paese: Xiaomi Mi Note 10 Lite. Lo smartphone dovrebbe essere equipaggiato con il chipset Snapdragon 730G insieme ad una Penta Camera con un sensore principale da 64 megapixel, due obiettivi da 8 megapixel, e i restanti due rispettivamente da 5 e 2 megapixel. La RAM dovrebbe essere da 6GB con una capacità di archiviazione di 128GB. Prezzo simile al Redmi Note 9 Pro: circa 300 euro.

Guarda Tutto>>

Display a 120 Hz e S Pen: ecco cosa ci aspetta con Galaxy Fold 2

Sì, giusto qualche giorno fa vi abbiamo detto che Galaxy Fold 2 potrebbe non arrivare con S Pen. Il bello delle indiscrezioni, però, è che spesso si contraddicono a vicenda. Oggi arrivano quelle del leaker Ross Young, il quale parla non solo della S Pen, ma anche del grande display del prossimo dispositivo pieghevole di Samsung.

Secondo Young, lo schermo sarà coperto dalla stessa tecnologia UTG (Ultra-Thin Glass) che abbiamo visto con Galaxy Z Flip. La diagonale dello schermo sarà di 7,59″ e avrà la strana risoluzione di 2.213 x 1.689 pixel. Ma non ci si fermerà qui: lo schermo avrà un refresh rate di ben 120 Hz.

Sfortunatamente non avremo la fotocamera sotto al display: a quanto pare la tecnologia non è pronta. Troveremo quindi un foro nel display (rimuovendo quindi il notch di Galaxy Fold). Ah, la tecnologia del display pieghevole sarà la LTPO.

Infine, la S Pen, secondo Young, sarà presente. A quanto pare “migliora l’esperienza da tablet”, quindi dovremmo vederla compatibili almeno con il display interno. Riuscirà quest’ultimo a resistere alla dura punta della S Pen? Lo schermo si riempirà di graffi? Non lo sappiamo, ma pare che alcuni utenti abbiano deciso di “saltare” l’acquisto di Galaxy Fold per aspettare l’arrivo del supporto alla penna. Farà la differenza?

Guarda Tutto>>

Motorola One Fusion e One Fusion+ in arrivo entro giugno: cosa dobbiamo aspettarci?

Non è un segreto che gli occhi degli appassionati dello storico marchio Motorola siano tutti puntati al 22 aprile, quando vedrà la luce il nuovo e attesissimo top di gamma dell’azienda. La casa alata ha però anche altre cartucce da sparare, di qui alla fine di questo trimestre.

@evleaks ha infatti svelato su Twitter i probabili nomi di due nuovi smartphone Motorola, attesi proprio entro giugno. Si tratta di Motorola One Fusion e One Fusion+, dei quali al momento si sa ben poco di certo, se non che apparterranno alla fascia media del mercato.

Secondo alcuni indiscrezioni, Motorola One Fusion+ potrebbe integrare un chip Snapdragon 675, 4 o 6 GB di RAM, 64 o 128 GB di memoria interna e una fotocamera principale da 12 megapixel. Specifiche non proprio da urlo che, se venissero confermate, potrebbero far sperare in un prezzo di listino particolarmente aggressivo. Attendiamo però nuovi dettagli sul loro conto.

Guarda Tutto>>

IPhone 12: la fotocamera avrà un radar

Atteso per il prossimo autunno, l’iPhone 12 torna a far parlar di sé per una novità legata sempre al comparto fotografico. La settimana scorsa, il noto analista del marchio Apple Ming-Chi Kuo, aveva svelato l’introduzione di un inedito sistema di stabilizzazione dell’immagine denominato “stabilizzazione dell’immagine con spostamento del sensore”. Una nuova tecnologia che potrebbe essere il fiore all’occhiello dell‘iPhone 12 Pro Max prima di venire offerta “di serie” su altri due o tre modelli di iPhone di prossima generazione a partire dal 2021.


Ma ora una nuova indiscrezione fornisce ulteriori informazioni su una nuova funzionalità che potrebbe caratterizzare l‘iPhone 12 Pro. Gli ultimi rumor sono stati condivisi su Twitter dall’utente @conceptsiphone e rilanciate da @Choco_bit, e riguardano la possibile presenza di una fotocamera 3D pensata per migliorare l’esperienza della realtà aumentata grazie all’utilizzo di componenti hardware aggiuntive.


iPhone 12: le ultime rivelazioni


Su Twitter è stato pubblicato un’immagine che mostra il comparto fotografico posteriore dell’iPhone 12 Pro. Il disegno mostra una lente aggiuntiva dedicata allo scanner LiDAR, lo stesso che è stato inserito sull’ultimo modello dell’iPad Pro uscito da poche settimane. Acronimo dall’inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging, lo scanner LiDAR è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser.


iPhone 12 e realtà aumentata


Apple è stata sempre interessata alla realtà aumentata e la possibile presenza di un radar LiDAR sul suo prossimo device non è così irreale. Il disegno sembra essere stato estratto da una build di iOS 14 e il sensore è già stato introdotto nel nuovo iPad Pro 2020. Solitamente le novità dell’hardware vengono prima presentate sull’iPhone e poi introdotte sull’iPad, ma questa volta la casa di Cupertino sembra aver fatto l’opposto. Senza ombra di dubbio si tratta di una tecnologia in divenire e nei prossimi cinque anni assisteremo ad un suo grande sviluppo, ma Apple, nel frattempo, non vuole farsi trovare impreparata. Non ci resta che aspettare il prossimo autunno, a meno che l’epidemia di Covid-19 non ne ritardi il lancio.

Guarda Tutto>>

Motorola Moto G8 Power Lite ufficiale: caratteristiche, dettagli e prezzo

Motorola Moto G8 Power Lite è apparso in qualche sporadica occasione, ve lo abbiamo mostrato con le immagini pubblicate a fine marzo, in esclusiva, ed ora è ufficiale. Si tratta di uno smartphone praticamente identico al Moto G8 Power, ma con alcune caratteristiche inferiori e un posizionamento di prezzo ovviamente diverso.

CARATTERISTICHE MOTO G8 POWER LITE

Schermo da 6.5 pollici HD+ con risoluzione di 720 x 1600 pixel, notch a goccia

Processore MediaTek Helio P35

Memoria: 4GB RAM

64GB di memoria interna, espandibile

Fotocamera: Tripla fotocamera posteriore: 16 MP (f/2, 1 um) PDAF

2 MP (f/2,4, 1,75 um) profondità

2 MP (f/2,4, 1,75 um) macro

Fotocamera anteriore da 8MP (f/2, 1,12 um)

No NFC

Design idrorepellente, lettore di impronte digitali, jack cuffie

Connettività: Bluetooth 4.2, WiFi 802.11 b/g/n, dual SIM

Batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida a 10W (Turbocharge)

Peso e dimensioni: 164,94 x 75,76 x 9,2 mm

circa 200 grammi

Colorazioni: Royal Blue, Arctic Blue

Sistema operativo Android 9

Moto G8 Power Lite è dunque uno smartphone di fascia medio bassa che, pur avendo la stessa batteria del Moto G8 Power, differisce per processore (S665) e fotocamere (4 posteriori). Un prodotto ulteriore della gamma G8, che trova nel "Gotch", ovvero il notch a goccia, un ulteriore elemento diversificante rispetto al foro del Moto G8 Power.

PREZZO E DISPONIBILITA'

Arriviamo al prezzo e alla disponibilità: Moto G8 Power Lite aveva già fatto capolino su Amazon Italia alla fine del mese scorso, proposto a 189 euro (ved link in basso), ma Motorola Italia oggi si limita a sottolineare che sarà disponibile nelle prossime settimane ad una cifra ancora da ufficializzare. Non è da escludere che l'attuale emergenza sanitaria possa aver causato alcuni ritardi nella procedura di distribuzione.

Guarda Tutto>>